Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
che la vita ci ha comunicato a nostro malgrado, sotto forma di un'impressione, materiale in quanto giunta a noi attraverso i sensi ma di cui possiamo discernere l'intimo spirito». « Nel mondo della piena Juce»! - parafrasiamo il Narratore - non si vede nel profondo. E, due pagine prima: « Ormai non m'avveniva che in sogno, dormendo, che un luogo che si distendesse davanti, composto di una materia pura, interamente distinta dalle cose che si vedono, si toccano». Ma ancora (p. 174): « una nu vola, un triangolo, un campanile, un sasso - intendo che doveva esserci sotto quei segni qualcosa di ben differente ch'io dovevo studiarmi di scoprire, un'idea . da essi espressa al modo dei geroglifici, che sembrano rappresentare soltanto oggetti materiali». Il profondo, _ il sogno, e in quest'ultima citazione, il geroglifico. Forse davvero, leggere Proust con Freud non è una mera esercitazione letteraria, non è una delle tante false partenze, o false piste in cui è così facile inoltrarsi, ma eh� non approdano a nulla, o tutt'al più ad inconsi stenti tratti analogici. Ma occorre muoversi con estrema cautela; . occorre soprattutto tener presente che termini uguali (« inconscio» per esempio, che ricorre frequen temente in Proust) non implicano categorie eguali� e spesso neanche equivalenti. Osservava Sergio Pinzi, nel seminario della« Pratica freudiana», che l'inconscio freu diano, proprio per il suo essere strutturato, si pone in radicale opposizione rispetto all'iliconscio romantico, sor ta di calderone primitivo e indifferenziato. E osservava Adorno, in un passo che vale la pena citare per la sua ri levanza metodologica, a proposito della vulgata che tende a definire la psicoanalisi come « psicologia del profon do»: « Infatti questo concetto [la « psicologia del pro- , fondo»] non lascia più riconoscere affatto ciò che è al meno implicito nell'espressione' psicoanalisi ', e cioè quel momento, appunto della povertà cui si approda se si ri- 50
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=