Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
sione tra sensazione e memoria, sottolineando come sia la sensazione a generare il ricordo non solo di sensa· zioni analoghe, ma del contesto in cui esse si erano pre sentate. Una melodia, un oggetto, ci richiamano al pas sato in cui quella melodia era stata udita, quell'oggetto era stato o visto, o toccato, un odore era stato avvertito. Ora. dal passo-chiave delle Recherche che abbiamo citato, e da decine di altri analoghi nell'opera di Proust, emerge con grande forza il nesso sensazione-memoria: e questo atteggiamento « positivo » mi sembra ben lon tano da ogni forma di intuizionismo, e semmai pros simo a taluni modelli, appunto, positivistici, entro . i quali - sia detto anche in polemica con le troppo facili ironie sul positivismo - si. situa, almeno credo, quella fikti _ on di apparato psichico che Freud illustra nel Pro getto di una psicologia, . del 1895 - e che riprenderà· nume rosissime volte nei suoi scr�tti posteriori: Detto iri altri termini, ciò che il Narratore ritrova attraverso l'irregolarità del pavé del cortile dei Guer mantes non è l'idea, ma la sensazione: e con la sensa zione, tutta una costellazione del ricordo · e dell'affetto che al ricordo si lega, ciò che, al contrario, egli ci dice esser negato, escluso, dalla memoria intellettuale, _ vo lontaria: « Ogni giorno attribuisco minor valore all'in telligenza - così leggiamo nelle ,prime righe dell' ' Ab- . bozzo di prefazione ' a Contre Sainte-Beuve - Ogni giorno mi rendo sempre meglio conto che solo indipendente mente da essa lo scrittore può cogliere nuovamente qual cosa delle sue impressioni, ossia qualcosa di lui stesso e la sola materia dell'arte. Quel che l'intelligenza ci re stituisce sotto il nome del passato, non èJ tale. In realtà, come accade alle anime dei trapassati in certe leggende popolari, ogni ora della nostra vita, appena morta, s'in carna e si nasconde in qualche oggetto materiale; e vi resta prigioniera, prigioniera per sempre, salvo che noi non c'imbattiamo in quell'oggetto. Attraverso lui, la rico- 48
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=