Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
zione mondana dei salons, in quella separazione che, a partire da La prigioniera si costruisce artificialmente con la volontaria «prigionia» nella stanza protetta e insonorizzata. Ma il quarto termine della serie che mi sembra riassuntiva di questa irruzione della scrittura nel vuoto della pagina bianca; questo quarto termine che è il tempo? Ciò che il sonno, l'oblio, quella separazione dal mondo che è la frequentazione mondana esorcizzano ed escludono? Lo ritroveremo, oltre che in quell'ante factum che è il titolo, proprio nelle ultime righe, come c'era da attendersL Anzi addirittura nella parola che con clude la così lunga ricerca, questa quete laica del XX secolo. Il Tempo - che qui il narratore scrive, come il nome di una divinità, con la maiuscola, definisce, nelle righe conclusive, la « filosofia» dell'opera intera, la sua let tura della geometria del soggetto. Dei due assi che sem brano delimitarla nelle coordinate kantiane, l'ascissa - lo spazio - viene contrapposta all'ordinata, il tempo. « Così angusto» il primo, « prolungato a dismisura», « al contrario», « il secondo», poiché gli uomini « si multaneamente toccano, giganti immensi negli anni, epo che da loro vissute a tanta distanza l'una dall'altra - e tra le quali tanti giorni sono venuti a interporsi» (Il tempo ritrovato, Einaudi, p. 336). Ove il termine-chiave è ancora un avverbio di tempo, «simultaneamente», mentre la metafora dei «giganti immensi» - o, come si legge qualche riga sopra, «esseri mostruosi>>, rimanda al corpo, al vivente: « ·Perché dopo la morte il Tempo si ritrae dal corpo e i ricordi - così indifferenti, così impalliditi - svaniscono nell'essere che non è più... i ricordi destinati a perire infine, quando il desiderio di un corpo vivo non saprà più custodirlo» (ivi, 335). In questa · citazione ritroviamo un ulteriore motivo tematico: il ricordo, la memoria, e lo troviamo imme diatamente, e non certo casualmente, associato con il 42
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=