Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
quenza e che considerava espressivo degli anni che avrebbe rag giunto al momento della morte. Sull_a superstiziosità di Freud cfr. M. Schur, Freud: Living and Dying, New York 1972, trad. it. Il caso di Freud. Biografia scritta dal suo medico, Torino 1976, passim. 6 Spinoza, Tractatus theologico-politicus, in Opera, Im Auf trag der Heidelbèrger Akademie der Wissenscliaften, hrsg. v. C. Gebhardt, Heidelberg •s.d. (ma 1924h Bd. III, Praefatio, pp; 5-6, trad. it. Trattato teologico-politico, Torino 1972, pp. 1-3. · 7 Spinoza a P. Balling, Voorburg, 20 luglio 1664, in Epistolae, Epistola XVII, in Opera, cit., Bd. IV, pp. 76-77, trad. it. Epistola rio, Torino 1951, pp. 101-102. 8 Si tratta di « coloro che -soccombono al successo», di cui Freud ha parilato in Alcuni tipi di carattere tratti dal lavoro psi coanalitico, in Un disturbo di memoria sull'Acropoli: lettera aper ta a Romain Rolland, e altrove. 9 E. Bloch, Eben jetzt, in Spuren, in Gesamtausgabe, Frank furt a.M. 1978, Bd. 1, p. 121. 1 ° Cfr. O. Mannoni, Clefs pour l'Imaginaire ou l'Autre Scène, trad. it., cit., pp. 10 ss. 11 Freud, Aus der Geschichte einer infantilen Neurose, in GW, Bd. XII, p. 155, trad. it. Dalla storia di una nevrosi infantile (Caso clinico dell'uomo �ei lupi), in OSF, vol. 7, p. 590. 37
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=