Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
non lo saranno - spinozianamente - . gli uom1m non - potranno rinunciare alle superstizioni, alla doppia co- · scie!}za, al paradiso perduto dell'onnipotenza del pen siero. Essi le denigreranno, le rimuoveranno, ma nei momenti di emergenza cercheranno di nuovo rifugio in esse. Così l'apparato psichico consel:'Verà il vecchio ac canto al nuovo, come per il protagonista del Caso cli nico dell'uomo dei lupi': « Così la sua vita psichica pro duceva un'impressione analoga à quella che produce la \ religione dell'antico Egitto, che ci appare così sconcer tante per il fatto che ha conservato i suoi stadi evolu tivi accanto ai suoi prodotti terminali, ha mantenuto le divinità più antiche con tutte le loro significazioni ac· canto agli dei più recenti, e ha insomma disposto in superficie ciò che in certe evoluzioni è stratificato in profondità» 11• 8. Si può parafrasare di nuovo Spinoza e giungere a dire che per Freud la superstizione è una ragione non uffi- · ciale, deposta, denigrata, sorpassata, mentre la ragione è una superstizione ufficiale, _ riconosciuta, vincente? Non ritengo che · si ' possa dire questo. Freud ha della ragione, della scienza, un concetto alto, di sforzo , duro, di rinun· eia, di disagi _ o, ma anche di vittoria contro i « · tre pa droni» che minacciano l'Io: l'Es, il Super-io e il mondo esterno. E di vittoria o di avvio a soluz�one dei problemi che socialmente e storicamente si pongono. Essa ha - in linguaggio weberiano - una missione civilizzatrice, di bonifica, che esercita mediante il disincanto, la smagiciz zazione del mondo, la lotta illuministica contro le super stizioni e le paure della« religio ». La scienza - è vero - è un picco�o lumicino, ma« maledetto chi lo spegne! » I colpi dati al nostro narcisismo dalle teorie eliocentriche, dall'evoluzionismo e dalla psicoanalisi stessa aumentano, invece di diminuire, il nostro debito e la nostra dipendenza dal sapere scientifico, dalla razionalità. 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=