Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981

si abbandonino a più antichi convincimenti? In cui, stan­ chi del peso e del disagio della razionalità, si lascino an· dare e attribuiscano, con un meccanismo proiettivo, ai bambini la responsabilità di portare quelle vecchie cre­ denze? Del resto, Freud accenna a una motivazione or· ganica delle regressioni: la coscienza, l'io, che presup­ pongono la corteccia cerebrale, sono una acquisizione più recente, in termini filogenetici, e quindi sono più labili. Forse che le credenze rimosse, al pari delle ne­ vrosi, sono anche il prezzo che si paga per le nuove acquisizioni? Vi è costantemente in Freud il senso della labilità delle conquiste della ragione. Le terre emerse dei polder possono venir nuovamente invase dalle acque a cui sono state in precedenza strappate. La ràgione si presenta non come un dato, un attributo naturale e permanente del­ l'uomo, ma come una formazione reattiva, un rafforza­ mento compensativo di tendenze disgregative e regres­ sive. Essa è una costruzione che deve essere continua­ mente difesa attraverso un dispendio ininterrotto di ener­ gia, una rettifica ,di meccanismi più antichi. Lo strato di · cellophane, a cui la coscienza è paragonata nelle Note sul notes magico, è anche l'immagine della ragione, di un sottile strato translucido che conserva la continuità con il passato e la ricettività verso il futuro. Ossia: la ragione non è un nucleo inscalfibile della natura umana, che poi, talvolta, misteriosamente si frantuma, ma un conflitto, un fronte in movimento in cui si può continua­ mente correre il rischio della sconfitta. Nel rapporto con le superstizioni non si tratta, di conseguenza, di dichiararle semplicemente false, di re­ spingerle soltanto (in quanto cacciate dalla porta , tor­ neranno dalla finestra), ma di eliminare le cause che spin­ gono gli uomini verso il ritorno del rimosso. E queste cause (miseria, doloré, angoscia, paure, oppressione, vio­ lenza) quando e come saranno eliminate? Ma finché 34

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=