Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
l'essere e non ,piuttosto il nulla?» o a deformazioni della percezione che possono giungere sino ' al delirio, la que stione è freudianamente di chiedersi: quali sono gli ele menti in conflitto che torcono percezioni e pensieri? E ciò vale anche quando siamo dinanzi a turbamenti in apparenza positivi, C0!1}e il senso di incredulità o di stu pore dinanzi a eventi felici, come la vincita ad una lot teria 8 o · un incontro personale fortunato. C'è! chi non si ritiene degno di tanta felicità e chi ritiene lecito sognare una vincita o un incontro d'amore, ma teme la realiz zazione del sogno, il suo compimento effettivo, che può trasformarsi in scariche d'angoscia. Anche una vittoria può, dunque, essere perturbante; anche l'onnipotenza dei desideri _ può far paura. E' un'esperienza comune, nei sentimenti di estranea zione, quella di guardare a se stessi come dal di fuori, quali spettatori non partecipi degli eventi, con impres sione di assurdità. Per Freud, quando ciò accade, vuol dire che cerchiamo di rinnegare qualcosa, di allonta narlo, pur senza riuscirci. Anche lo stupore per il noto è sotto questo segno: il vedere, ad esempio, l'impertur babile persistenza degli oggetti, la loro 'indifferenza ', il percepire l'ignoto, l'estraneo, dietro il noto. O ancora l'esperienza incompleta, perturbante e malinconica in sieme, di _ non essere riusciti a far heimlich i contenuti e i luoghi della propria vita, che ci sfuggono, si sottrag gono, muoiono, senza che siano stati veramente com presi, divenuti nostri. Con Ernst Bloch: « Ciascuno co- . nasce la sensazione, nella sua vita cosciente, di aver di menticato qualcosa, di· cui non si è riusciti a venire a capo e che non è divenuto chiaro. Perciò, anche, appare spesso tanto significativo quello che si voleva dir:.e in un determinato momento e che ci è sfuggito. E se si I.ascia una stanza, in cui si è vissuto a lungo, ci si guarda stra namente attorno, prima di andar via. Anche qui è rima sto · indietro qualcosa di cui non si è venuti a capo. Lo 32
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=