Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
ficati minacciosi o salvifici. Così il numero 61 può di ventare perturbante in una camera d'albergo o nella composizione di una cifra, in quanto allude agli anni della propria morte, all'onnipotenza dei pensieri nella forma negativa di un caso che stabilisce dei termini, di una volontà estranea che si può spiare attraverso l'acci dentale. La · condiscendenza del caso è così la via in di scesa entro cui possono rotolare i contenuti rimossi, i pensieri ossessivi, le credenze ripudiate. E' ciò che dà forma a quanto ne è privo, alle macchie di inchiostro, o agli alberi nel buio, come quelli che Renzo vede, reci tando le orazioni dei morti, mentre si avvicina all'Adda. Anche il buio, del resto, è a sua volta µn fattore di con discendenza, che favorisce lo scattare del perturbante. 5. Perché ciò che si credeva rimosso ritorni a galla, perché la rimozione venga indebolita, perché il pertur baiite si manifesti e, infine, perché si abbia un conflitto di credenze, occorrono condizioni particolari di tensione, di angoscia, di disagio e di bisogno. Chi soggiace di più, infatti, ai timori della superstizione, alla presa di quelle religioni private che sono le ossessioni, con i loro rituali, o di quelle ossessioni pubbliche che sono le religioni? In Freud sono pochi e di scarso rilievo gli accenni alla distribuzione sociale più o meno densa delle superstizioni o delle ossessioni. Possiamo cercare altrove, in un testo straordinario di Spinoza, che rovescia l'immagine tradi zionale che le classi dominanti si attribuiscono di rap- _ presentare naturalmente la razionalità, mentre il popolo, le classi subalterne rappresenterebbero le passioni brade e sarebbero naturalmente intrise di superstizioni (da cui il corollario politico che il popolo vuol essere ingannato). Per Spinoza vi è una ragione potente per cui il popolo, di fatto e non di diritto, è più permeabile alla supersti zione. Così è detto nella Prefazione al Trattato teologico politico: « Se gli uomini potessero procedere a ragion 27 .
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=