Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
tosto che alle vicende storiche della sua trasmissione. Il suo stesso richiamo a,'l « ipreponderare del significante . sul significato» di cont-iniana memoria presuppone . il con cetto di parallelismo: a figure ritmiche uguali, a mate- · riale fonosimbolico identico corrispondono significati dif_ ferenti, magari lontani•ssimi. Si può certo sostenere che la scomposizione a cui Freud sottopone le tecniche delle arguz;ie è molto simile, il che in certa qual misura è vero. Tuttavia, mentre il compito della critica di ascenden za filologica in senso più o meno lato può considerarsi concluso una volta accertata e · limitata l'occorrenza dei significanti ,in un dato testo e la loro polivalenza seman tica, non cosi avviene nell'applicazione della teoria del ritorno del represso formale postulata da Orlando. In fatti, o questa si riduce a una sorta di surrogato del lavoro filologico, col difetto però di . essere affatto inve r.ificabile, oppure non può che prendere in esame ciò che egli definisce «la materia del contenuto», ricorrendo al la terminologia di Hjemslev. In altre parole la lezione di Freud utile per il critico letterario non consi • sterebbe tanto nel riconoscere la preponderanza _ del significante sul significato, quanto nel considerare essenziale in un testo il predominio del rapporto verbale su quello reale. E' l'enunciato linguistico, il segno .intero, a sostituirsi alle «cose»: forma del contenuto e forma dell'espres sione rinviano a un ,senso o materia non verbale che può essere soggetto all'interpretazione psicoanalitica, posto che il critico ne ç:ondivida le acquisizioni teoriche fon damentali. E tocco qui, benché in modo corsivo, l'altro aspetto a mio avviso centrale della lettura freudiana di Orlando: l'estensione del concetto di «rimozione». La tendenza dei motti ·di spirito sarebbe «una particolare materia del contenuto; e non... altro che il ritorno del represso» (op. cit., p. 45), ma allora che ne è della :rimozione, la quale secondo Freud non coincide affatto con i mecca- 186
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=