Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
ne]la psicoanalisi applicata determinare il referente di metafore occorrenti con frequenza sospetta, ad esempio, che non varianti di lettura, siano esse dovute ad asso ciazioni d'idee, a conoscenze culturali del lettore o ad er rore materiale ':'ero e proprio. Obbedendo al criterio di un radicale determinismo nella v,ita psichica, nulla è insignificante o casuale per l'analista: «... nulla è troppo piccoJo per manifestare processi mentali nascosti; da lungo tempo ha - imparato che tali dimenticanze o ripetizioni sono colme di signi ficato e che si deve essere grati alla 'distrazione ' se essa rivela impulsi altrimenti celati» (Un ricordo d'in fanzia di Leonardo da Vinci, Torino, Boringhieri, 1969, p. 129), come tanto spesso viene affermato da Freud. Nori a caso s,i nomina qui la «distrazione», una delle «resistenze» principali opposte aJ lavoro filologico; ma l'accostamento non potrebbe essere più fuorviante. Là dove Freud allude al procedimento analitico e alle sue mete paragonandolo alla restituzione di un testo mutilo e censurato è pienamente consapevole di usare un tras- · lato: l'agire comunicativo dello psicoanalista non mira naturalment� a -ricostruire la trasmissione storicamente stratificata .di testi scritti, ma a rendere coscienti i ri cordi rimossi attraverso il discorso stesso del paziente, che è a sua volta una formazione di compromèsso fra la coscienza e l'inconscio; non diversamente dal motto di spirito o dal lapsus, ai quali va prevalentemente l'atten zione -di Orlando. Ciò che allo studioso di letteratura _ appare un grave ed ineliminabile «difetto» dei co _ ntributi critici freudia ni, l'indebita trasposizione di un metodo in prima istan za terapeutico e inestricabilmente legato alla sua origine clinica, rion è superabile in modo più o meno surrettizio, introducendo la nozione filologica di variante, alla- quale si riferisce in fondo anche Orlando, pur pensando alle condizioni genetiche dell'eITore di interpretaZJione piut- 185
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=