Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
comunicazione artistica, quale essa sia, dal. momento che l'ipotesi del legame originario fra bellezza e attrattiva, entrambi -secondo Freud attributi dell'oggetto sessuale (cfr. Introduzione alla psicoanalisi, Torino, Einaudi, pa gina 219), e del cosiddetto meccanismo sublimatorio, concetto incerto fra l'«economico» e il descrittivo, pre cedono chiaramente, comunque si giudichino, l'opera d'arte nel suo concreto farsi. Quanto alla sola ricerca freudiana attinente a un mes saggio linguistièo alterato nel suo rapporto . di traspa renza fa significato e significante, il- saggio suJ motto di -spirito appunto, essa tratta un prodotto culturale non elevato, una comunicazione orale legata a situazioni af fettive molto particolari, limitata ne'l suo materiale fo nico, destinata a consumarsi in un tempo più o meno breve. Senza dubbio l'accezione molto ampia in cui Or lando usa il term . ine «represso » permette di recuperare due aspetti della speculazione freudiana se non margi nali, certamente secondari. In primo luogo, accanto alle tendenze «oscene» del - w.vtz, critica e rivalsa innocue delle rinùnce imposte dalla «civiltà», vengono in primo piano le tendenze «ostili», che presuppongono il rifiuto talora consapevole di un determinato assetto sociale. In secondo luogo, l'estensione dei contenuti implicati da quella tipica formazione di compromesso che è il motto, rende le tecniche analizzate da Freud coestensive alla co municazione fotteraria, in special modo alla poesia, il . che resta a mio parere il' contributo teorico più originale del saggio di Orlando. Tuttavia non mi sembra irrilevan te il fatto che la maggior parte degli esempi portati ne Il motto di spirito ·siano sostanzialmente appartenenti a una «tradizione » orale, anche se un motto fra i più noti del libro, quello sui «modi familionari » è di ori gine letteraria (cfr. Heine). Tale sce'lta dipende non solo, com'è evidente, dalla na tura dell'oggetto studiato, ma anche dalla preoocupazio- 181
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=