Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
cor-se, analizzando la distribuzione delle differenti cate gorie grammaticali all'interno dell'opera poetica, che le loro simmetrie e regolarità avevano funzione di compo sizione; Postulò allora col termine di figura grammati cale l'organizzazione, a partire dalle categorie grammati cali, di particolarità semantiche che derivano, per fare un esempio, dall'opposizione . « de bas en haut » nelle strofe pari, e la progressione « de haut en bas » di quelle dispari. Pagine suggestive sono dedicate ai modi di colo rare e diversificare le parole, i discorsi (i vari fenomeni raccolti col termine sinestesia; « ... l'interconnexion phé noÌnenale des sens,... l'audition colorée... les concordan ces entre les systèmes chromatique et phonétique étaient . trop visibles pour qu'on put les nier », La charpente..., pag. 230. Si ripropone la figura di Gombrich: « E' mia convinzione che il problema delle equivalenze sinesteti che cesserebbe di apparire fastidiosamente arbitrario e soggettivo se anche in questo caso noi fissassimo la no stra attenzione non sulla verosimiglianza degli elementi, ma sui rapporti strutturali all'interno di una scala o ma trice. Quando noi diciamo che u è blu scuro e i verde chiaro diciamo una sciocchezza ,scherzosa, una sciocchez za seria se siamo in vena di serietà. Ma quando diciamo che i è più chiaro di u troviamo consensi in misura che ci sorprende. Se siamo più accurati ancora e diciamo che il passo da u a i sembra più un passo ascendente che non discendente, credo che la maggioranza sarà d'accor do... Ho scelto questo esempio perché credo che ancora una volta l'indagine dei linguisti ci offra un'ottima occa sione per rendere questo dibattutissimo problema un po' più abbordabile. H prof. R. Jakobson ha richiamato la mia attenzione sul fatto che la sinestesia riguarda i rap porti », Arte ed illusione, pagg. 450/451); per conti nuare l'elenco provvisorio, ricordo il problema della mo dulazione dei tratti affettivi nei suoni, i caratteri in ge ne_rale del linguaggio espressivo, gli indici fisognomici 174
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=