Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981

cambiamento. Infatti come il parlante ha una tendenza naturale ad avvicinarsi al modo di parlare dell'interlocu­ tore (Jakobson parla di molteplicità composizionale del­ la lingua: passaggio da un sottocodice ad un altro; il bambino imita la madre), ad acquisire in parte le par­ ticolarità del suo dialetto, così tra le lingue la « vicinan­ za » si associa a:lla parentela per chiarire gli ,spostamenti del sistema linguistico: « La modification est en elle� meme indubitablement et inevitablement une expansion», (Dialogues, pag. 81). Lo spazio si presenta in tutta la sua pregnanza anche in due concetti come « figura gram­ maticale» e « parallelismo ». Già il Saussure - degli anagrammi (J. Starobinski, Les mots sous les mots: Les anagrammes · de Ferdinand de Saussure, Paris, 1971; che contrappongono idealmente a quello del Cours: infatti · si dovrebbe sempre sottolineare che il Cours de lingui:stique générale è stato ricostrui­ to e pubblicato da Bally e Sechehaye) aveva notato che la struttura poetica non · si adegua al principio dominan­ te del tempo (rappresentabile con una linea retta), ma agisce in modo tale da permettere che le corrispondenze foniche e grammaticali possano distribuirsi liberamente « sur l'espace de plusieurs vers ». Nella poesia aggiunge Jakobson è il verso che costrui­ sce la struttura chiamata parallelismo (elemento primor­ diale ,dell'arte letteraria). L'ossatura prosodica, l'unità me­ lodica, la ripetizione delle parti metriche che compon­ gono il verso costringono gli elementi . della semantica grammaticale e lessicale a ripartirsi in strutture paral- . lele. DunqÙe il mondo . dei suoni sovrasta quello della significazione. Nella prosa invece sono le . unità seman­ tiche che organizz�mo i parallelismi. Queste unità legate per similarità, contrasto, contiguità, influiscono attiva­ mente sulla composizione della narrazione. Importantissimo è il contributo di Jakobson allo stu­ dio del ruolo della grammatica nella poesia. Egli si ac- 173

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=