Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981

za sostanziale, e che essa non si manifesta come un'opi­ nione o una credenza; allo · stesso modo che non · mani­ festa l'opinione di avere due piedi il fatto eh; ci alziamo da una sedia 11• La scena primaria è l'elemento vitale nel quale elaboriamo i nostri comportamenti e i nostri atteggiamenti. Gli uomini non dichiarano di sapere o di conoscere che vi sono oggetti esterni come sedie, tavoli, astri, libri e alberi; e l'esistenza di tutte queste cose non costituisce il contenuto di un'opinione o di una cre­ denza, ma è un presupposto . implicito in tutte le loro azioni, in tutti i loro comportamenti in atto. In - altri ter­ mini, un uomo non ci riferisce, nori · ci racconta la sua scena primaria, ma agisce sotto l'influsso di essa; po­ tremmo anche dire che egli ci racconta la sua :Scena pri­ maria mediante le azioni che compie; vale a dire che ora ci espone la sua scena primitiva non con la gram­ matica delle cognizioni, ma per così dire, con quella del­ le sue azioni. Come osserva · Freud, « l'analizzato non ri­ corda assolutamente nulla degli elementi che ha dimen- . ticato e rimosso e che egli piuttosto mette in atto... L'a­ nalizzato non dice di ricordare d'essere stato caparbio e diffidente verso , l'autorità dei genitori, ma si comporta in questo stesso modo verso il medico. Non ricorda . d'es­ sere rimasto privo di consigli . e di aiuto nella sua esplo­ razione sessuale infantile, ma porta un mucchio di so­ gni e di associazioni confuse, si lagna che nulla gli riesce e dichiara che è un suo destino non portar mai a ter­ mine ciò che intraprende. Non ricorda d'essersi profon­ damente vergognato di determinate pratiche sessuali e di aver temuto che esse venissero scoperte, ma mostra ora di vergognarsi del trattamento che ha intrapreso e cerca di tenerlo celato a tutti, e così di. seguito» 12• Ma c'è dell'altro e c'è anche di più: vorrei dire che la no­ zione freudiana di scena primaria mette a nudo in modo esemplare che la verità non . consiste nella rappresenta­ zione di un oggetto, di una presenza determinata, e che '· 17

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=