Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
futurista, il montaggio nel cinema · di Eizenstejn, Io stu dio del folklore; senza dimenticare la traccia indelebile lasciata nella mente di Jakobson dagli esperimenti della pittura astratta, che annullando l'oggetto figurato indi cava con pertinenza il problema della natura e della por tata degli elementi provvisti di una funzione semantica nelle immagini spaziali (tra i pittori un posto rilevante spetta a K. -Malevic. E' la ·sua tensione vo'1ta a scoprire gli ele:r'nenti ,significativf nell'organizzazione dello spazio pittorico· a convergere con le preoccupazioni di Jakob son: il problema degli atomi delle parole, il senso dei suoni del linguaggio). Questo clima di sovraeccitazione collettiva nella for ma cÌi ricerca della novità teorica difficilme11:te poteva inquadrarsi in un sistema, - in una filosofia: (comunque so no noti i riferimenti da parte di Jakobson a Husserl). Da qui la forma deL saggio breve, illuminante, come se si trattasse di esplorare velocemente un aspetto della lin gua per passare poi a controllarne i risultati su di un altro. L'idea che sostiene questa pratica è che H linguag gio non èJ una macchina, una raccolta di dati da assio matizzare, da scomporre in modo formale per far sì che Hfenomeno ridotto ad oggetto dalla struttura astratta si allontani radicalmente dalla fase della percezione. Al con_ trario, il linguaggio è una struttura vivente che si pre·senta in forme diverse nel bambino, neH'afasico, nel poe ta, ecc.; vive nello spazio non solo nel tempo. Se è possibile oltrechè utile ridurlo ad un apparato che ha come airmatura fondamentale un tessuto di inva rianti, Jakobson ci suggerisce che in realtà la vera in variante universale (in sintonia con il famoso frammento di Eraclito) è - la variabilità. Dunque, attenzione verso la fase della percezione del linguaggio, a quel ;itmo rapido degli elementi in gioco che elide la rete del nostro apparato auditivo, costrin gendoci, grazie al funzionamento ad intermittenza della 169
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=