Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
rafforzamento del ,senso (...�, ma (...) dal suo contrario: l'annullamento del senso attraverso il doppio (...)» 1:1. L'annullamento del sè attraverso la teatralizzazione del doppio segna nella storia del teatro italiano una « svolta» obbligata, la sola: che permetta di capire come le laudes si sono ribahate in rappresentazione, marcando in maniera indelebile le origini ·delle nostre « rappresen tazioni». In Italia, come nel resto d'Europa, le prime forme di teatro · derivano dal" rito, dalla liturgia. Hanno più dello spettacolo che -del dramma. Tuttavia, tra H XIII e il XIV secolo in Umbria, nelle Marche, ecc. il « fenomeno» della lauda - fenomeno molto più lirico che poetico - si generalizza sempre di più. Queste laudes erano canti -di una veemenza appassionata usati durante le processioni di penitenza: quelle dei Flagellanti o dei Disciplinati 28 • Usandoli i partecipanti esprimevano il loro desiderio di. perfezione e d'amore. Le raccolte di tali testi_ 29 attestano l'evoluzione di questa forma: dall'invocazione, -dalla pa renesi, passando per degli abbozzi di racconto, le laudes approd�no a,l dialogo, canovaccio e supporto di una rap presentazione immaginaria. E così, durante le , feste, si finì col recitarle sul sagrato deHe chiese, accoppiandole di nuovo in modo logico e na:turale con l'accompagna mento musicale. Di conseguenza sarà quasi impossibile distinguere poi, nella produzione teatrale del XV secolo, · tra le forme che derivano dalle sacrae rapr.esentationes e quelle che si collegano alle espressioni - popolari più tardive. Ormai, attraverso il testo, si diffrange una me moria musicale che attribuisce un'esistenza fittizia alla - rappresentazione stessa. E' proprio questo il tratto caratteristico del teatro italiano fino al momento in cui il volgare - (,linguaggio quotidiano connotato dal.l'instabilità e dal cambiamen to) - diventerà a tal punto sinonimo -di diver-sità e di novità che i poeti _ oseranno mettere in scena, servendosi 142
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=