Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981
Dire e canto in Francesco d'Assisi L'amicizia 1 non è forse l'opera che trasforma il debito in obbligo di andar più in ' là? Quando lo sforzo su questa strada solitaria è mas simo, il discorso dell'Amico assume un senso diverso. Tradotto in un percorso del tutto personale, · può esser gli restituito sotto forma di domanda: «questo volevi dire? No, non son d'accordo. Sarebbe bene ti spiegassi meglio>>, Ma «l'ascolto» - anche l'ascolto della stessa rispo sta - mette in luce l'illusione di qualsiasi tipo di iden tità. La voce proclama un'idèntità che non è mai altro che congiunzione di pulsioni diverse. Il soggetto si espri me in funzione della «nostalgia» del ritrovare un'«atmo sfera originaria » nel desiderio di un superamento che risponda alla provocazione della vita. All'interno di · un'opera letteraria - e più precisa mente all'interno della produzione dei mistici morti da secoli - si può scegliere un segmento 2 rappresentativo di questo paradosso, che caratterizza la contraddizione dell'esistenza? La scrittura si costruisce su una mancanza o su una perdita 3. Nella vita psichica, invece, «nulla può perire, tutto in qualche modo si conserva e, in circostanze op portune,· attraverso ad esempio una regressione che si 131
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=