Il piccolo Hans - anno VIII - n. 30 - aprile-giugno 1981

· nanza di presenza e assenza della madre a suggerire la delucidazione del giuoco. Al contrario, entrambe le scene traggono luce l'una dall'altra nell'ambito della loro cmi­ nessione di forme. Intanto si potrebbe dire che è . stato il bam�ino con il suo giuoco a strutturare in una rap· presentazione perspicua e metodica i comportamenti ca­ suali della madre. L'a�senza non è necessariamente le­ gata alla presenza (la madre potrebbe anche non fare più ritorno a casa); non si è presenti o assenti sempre nello stesso modo e così via. Il giuoco del bambino è la ripetizione della scena primitiva che esso, peraltro, contribuisce a formare e a chiarire esattamente come un compito da svolgere. La ripetizione non è la semplice replica di un contenuto già osservato e determinato, ma contiene · una differenza che consiste nella reazione che il bambino manifesta verso . la madre nel giuoco dal mo­ mento in cui il dolore ha fatto - irruzione nella sua vita. Esemplare è, in questo senso, il Caso clinico dell'uomo dei lupi nel quale là comprensione della scena primaria di un coito tra i genitori vista da un bambino di un anno e mezzo · si produce in lui all'età di quattro am1i, nel corso dunque di un pensiero differito. E' significa­ tivo qui che la scena primaria cominci ad acquistare un significato soltanto a partire dall'elaboràzione differita e che, pertanto, iÌ differimento risulti interno alla stessa scena primaria. Come osservavo precedentemente, la ce­ lebrazione di un rito ci colpisce non perché esso si rife­ risca ad un evento remoto nel tempo; non tutti gli even­ ti . remoti esercitano ' la suggestione dei miti e dei riti. Come osserva Freud ne Il Perturbante « non tutto ciò che - . ricorda moti di desiderio rimossi e modi di pensare sorpassati -dei primordi della storia individuale, nonché di quella collettiva, è perciò stesso anche perturbante » 5 • La scena · primaria pertanto sussiste nel pensiero diffe­ rito che scava la profondità del tempo lontano in ra­ gione del significato che il differimento annette al tema 12

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=