Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

'---- sulla propria condizione e fa della critica un'adeguazione alla 'tendenza '. Ma questo fondo teorico, che altrove prenderà forma di denuncia, e nelle stess · e Operette sarà straordinariamente riassunto nel nichilismo di Tristano, ora ,è consegnato ironicamente alla ,lingua senza ironià dell'Accademia: il testo coHettivo che essa produce è ca­ librato, ragionevole, fitto di deduzioni, ed ha la pacatezza del sapere civilmente dedito alla « utilità comune». Se­ nonché proprio questa serietà, lungo ila sua esposizione si frantuma, e il riso dell'autore, al di sopra del testo collettivo, chiede la complicità del riso del lettore. Nella biblioteca immaginaria di Leopardi non c'è posto per l'edificazione: ad essa è estraneo l'umanistico ridendo castigat mores. L'unica complicità che il riso sopporta è quella della critica. Il tempo dell'Accademia vuole sovrapporsi al tempo delle Macchine, e ordinarlo, riportarlo nel proprio ordine libresco, far nascere dal ilibro la macchina. Nell'intreccio tra umanesimo e scienza, tra la parola e la macchina, tra il mondo della proposta e il mondo delle tecniche, sta un altro scatto deHa finzione leopardiana: la critica dell'accademia s'intreccia alla critica · del macchinismo. Si può rintracciare, nei testi leopardiani, l'atteggiamento teorico dinanzi alla tradizione del macchinismo, aHe sue implicazioni nella filosofia 'moderna ', da Cartesio a La Mettrie 15 • .l\l!a questa sua attenzione qui si veste dei modi fantastici d'una scrittura 'accademica ', dove la possibi­ lità dell'uomo-macchina prodotto artificialmente viene sottratta sia alle questioni di attardato mornlismo che in­ voca contro l'artificio lo spirito (Leopardi lettore di Ca­ banis è lontano da questi arroccamenti) sia all'impeto avveniristico d'uno scientismo tutto consegnato alla au­ tonomia della tecnica. Non c'è nell'operetta un discorso sulle macchine, ma l'invenzione d'un racconto sulle mac­ chine, la scrittura d'urì testo d'Accademia che nella con­ sapevolezza della svolta storica data .dalle macchine fonda 95

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=