Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

ri di scena per suggeritore un filologo attrezzato, un mot­ to di spirito che è sorvegliato da un catalogo di autori. Questo eccesso deve avere �a ragione nell'economia del dialogo, a meno che non si pensi che le note ,leopardiane alle Operette siano ,l'esibizione di un sapere filologici..; del tutto indipendente dal racconto, dal procedimento di scrittura. La ragione dell'eccesso è nell'eccesso stesso: questo rovesciare il peso . della biblioteca rea:le in un pas­ saggio della finzione, questo rimescolamento di carte fra il filologico e il simbolico, tra notizia erudita e finzione, è esso stesso uno dei modi classici della produzione del comico: l'esagerazione, la sproporzione, il conflitto tra elementi disparati e ' ragionevolmente ' non paragonabi­ li tra Joro. Le due note su Epimenide e ,su Ermotimo entrano in scena come personaggi libreschi, forse co:ine maschère della Filologia, violentemente messe a contatto col mito reso familiar.e e rusticale. La bibHotoca irride se stessa, giuoca la sua parte nel teatro fantastico leopardiano: l'effetto di surrealtà è garantito. E anche se l'autore ha puntellato il riferimento con delle note posteriori al tem­ po di scrittura del dialogo, e non ha previsto iJ gioco tra il testo e 1a nota, questa non è una ragione perché la spro­ porzione tra l'eccesso di erudizione e la semplicità popo­ laresca dei personaggi venga sottaciuta. La ' leggerezza ' della terra, contrastata dal peso della biblioteca, produce un altro effetto, questa volta di annullamento della di­ stanza dal mito: i personaggi della mitologia sono ripor­ tati nella fonte della finzione, nell'universo di libri da cui sono nati. '.Anche Ercole e Atlante, come Epimenide e Ermotimo, nascono da una biblioteca e ad essa ritor­ nano. In un'altra operetta cosmologica e menippea, il Dia- logo della Terra e della Luna, si ritroverà , lo stesso in­ treccio tra cumulo di citazioni e semplicità del discor�o, quando la Terra chiede alla Luna se rispondano a v<!rità 90

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=