Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

un'ironica riserva davanti alle iperboli della descrizione quanto come un cenno d'insoddisfatta ammirazione. Stri­ dula suona la confessione a 16, 61-2 (quando Rinaldo ab­ bandona Armida), quasi un segreto rifiuto del rigore mo­ rale con oui si chiude l'appassionata vicenda: tonai poco. Alcuni esiti sembrano addirìttura bizzarri, come il qi è clh/e c'è a 11, 9, che si affianca alla preghiera litanica dei crociati, preceduto all'o. 8 da dodece a riscontro dei versi: « Tu che sei pietra e sostegno De la magion di Dio... e gli altri messi del celeste regno Che divulgar la vincitri­ ce morte», che alludono ovviamente ai dodici apostoli; un esito non lontano dall'Orlando 35, 31, dove si rinvia in acrostico al quarto vangelo. Pure nell'Ariosto 19, 6-7 è il motivo della similitudi�e evocata di nascos _ to nella sua fonte: qui (9, 9) con gioco ancor più sottile Aletto incita Solimano. Nella fonte vergiliana (Eneide, 7, 346), la Furia punge il petto di Amata con uno dei serpenti che porta in capo; non in Tasso (9, · 11: « Le sue furie ardenti Spi­ ragli in sen»): ma l'acrostico iscrive: · ponge. Molto cu­ riosa è pure la formazione picea che insorge a 4, 1 nella descrizione del taglio della foresta. _ Alcuni rapporti" sono enigmatici, come il se ipsas a 18 67-8, che può forse essere collegato al motivo delle armi disusate e rivestite dal vecchio tiranno di Gerusalemme: <e Egli medesmo al corpo ormai tremante Per gli anni e grave del suo proprio pondo L'arme che disusò gran tem­ po inante Circonda...». A 17, 5 le lodi dell'Egitto sono ac­ compagnate dalla formazione dece vale (<e decet-valet» oppure « vale dieci»?). A 17, 38 la promozione di Emire­ no a capo si appaia a vaco ben (« ben vacuo» cioè 1 pro­ mozione inutile op_pure vacò ben, attese bene?). Le esor­ tazioni di Emireno alle sue truppe sono appaiate a 20, 26-27 a mala v/i/a (o male va?). Più enigmatica per l'in terpretazione, non per la lettura, la lunga formazione ne­ ro naq/ui/ ceco a 17, 41-2, posta a fi9-nco delle ottave che descrivono il comportamento di Armida nel campo sara- 27

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=