Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

business», subisce un prolungamento, del tutto legittimo, che completa lo scambio, poiché « vendita è compera, M - D è anche D - M» per il «possessore di denaro» 3 , per ,la Regina, col che il ciclo si chiude e si viene a for­ mare una prima coppia naturale (o parificante) di uo­ mini d'affari, centrandosi nella terza figura del Ministro la concorrenza da battere. Tuttavia, e ,malgrado la vali­ dità storica di tale operazione, le minuziose indagini in­ traprese dal Prefett9 e dai suoi uomini sono destinate al fa1limento; la lettera si · sottrae allo sguardo dell'uomo d'affari che, incapace di cogliere l'originalità e l'auten­ ticità della sua singolare natura (che potremmo definire esposta e tuttavia inesponibile), le assegna con troppa semplicità l'aspetto del già noto (del déjà vu) e del già riprodotto (il p;refetto conserva nel suo notes una descri­ zione particolareggiata della lettera che, in qualità di rappresentazione, fa1lirà però il ,suo scopo), destinando alla sua forma la figura del presupposto 4, del dover-es­ sere commerciale (e commerciabile), inglobandola come caso nella serie dei casi polizieschi già risolti e nella ser.ialità degli oggetti nascosti cui è riservato uno sguardo semplice e logico, in una parola seriale 5 • La lettera resta introvabile: tanto i « recherchés nooks for concealment» quanto l'«out-of-the-way hole or cor­ ner» hanno cessato di essere delle fertili oscurità da sondare · palmo a palmo impiegando nell'indagine (la quale non dipende dall'«acume>?, nota Dupin, bensì da:lla «mera attenzione») l'abituale arsenale di sonde, suc­ chielli o, raffinata variante, potentissimi microscopi. Se i vecchi stratagemmi più non scino utilizzabili per met­ tere al sacco i ricercatori, rimane pur sempre una doxa alla qua1le essi continueranno ad appellarsi, cui -Dupin risponderà con un paradoxon vincente (vittoria già as­ sicurata dalla sua etimologia). Tutto quello che si poteva scoprir.e non solo è stato scoperto dall'estensione dello sguardo «classico» (« so far as his ,labours extended», 209

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=