Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

. minute Pari o dispari? (Nota su The Purloined Letter) Business - Thing: queste due parole, pronunciate ri­ spettivamente dal Prefet,to della polizia parigina e da Du­ pin nel racconto The Purloined Letter che Edgar Allan Poe ha pubblicato nel 1845 su « The Gift », racchiudono, in modo a nostro avviso esemplare, il senso di una delle letture possibili del racconto, lettura che muoverà ap­ punto da questo nodo ,lessicale di base. Pur nella loro sostanziale specificità semantica, entrambe le parole sono volte a definire il referente · comune a entrambi i locu- . tori: la lettera rubata, come segnala l'azione dialogica di apertura del racconto conseguente l'arrivo del Prefetto nello studio di Dupin che esemplificheremo qui mediante Je due sequenze centrali. Prefetto: « - The fact is, the - business is very -simple indeed » ( e correlativamente: « it is so excessively odd »). Dupin: « - Perhaps it is very simplicity of the thing which puts you at fault » ( e cor­ relativamente: « - Perhaps the mistery is a Httle too plain... a little too self-evident »). Nell'economia del rac­ conto, business e thing sono indicatori semantici del du­ plice universo « filosofico » che sta a fondamento del rac­ conto stesso, cosicché più che di differenza o contrap­ posizione tra i due termini ci pare sia lecito pa:rlare di disparità in relazione al loro « rapporto. » nel contesto dialogico di inizio, come del resto la precisa scelta ,lessi- 206

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=