Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981

visibile dell'orrore, che impiet,risce chi guarda. Natural­ mente, noi non sapremo mai cosa significasse per lo spettatore del V secolo a.C. qùesta improvvisa evoca­ zione del mito, che a noi sembra cadere singolarmente a sproposito: con,tava Euripide su una reazione emotiva . immediata - su una associazione _ fulminea Medusa/pie­ trificazione - o si trattava di un riferimento « morto » , puramente esornativo già allora? L'allusione mitologica sembra collocata in posizione stilistica di tale enfasi, pri­ va com',è · di ulteriori chiarificazioni, da far tuttavia pen­ sare a una ancora intatta vitalità del mito. Nella letteratura tragica antica, questo è uno dei mo­ menti di massima tensione nell'esposizione diretta del contatto di un corpo maschile con un corpo femminile. La figura scenica di Alcesti è già a questo punto gravata da una serie di condizioni . limitative: muta, velata, pas­ sata per un viaggio trn i morti. Adesso, la mano maschile ne fa un'immagine d'orrore. Un'immagine che è obbliga­ torio guardare: Medusa non mut� solo in sasso chi la guarda, ma ne attrae irresistibilmente l'occhio. E per lo spettatore l'occhio è la parte più impegnata. Indicativo è che la battuta di Eracle sia anche un'indicazione sce­ nica: Admeto, vuole suggerire il dio, impietrisce come chi guarda Medusa; sQlo apparentemente egli ripete il gesto di Perseo, in realtà ne subisce le conseguenze; co­ me gli spettatori, che fissano irrigiditi Alcesti-Medusa. Ma là stessa debolezza di questa la indica allora come punto di forza nella costituzione del ·significato scenico: se oggetto della rappresentazione è l'amore, se l'amore non può venir rappresentato che · sotto il segno dell'as­ senza e del ritorno ella, che per amore ha attraversato il passaggio più lontano, e per amore è tornata, sarà l'og­ getto scenico per eccellenza, fino a coincidere con la sce­ na stessa. Nel momento in cui l'amore ha il suo compi­ mento -nel contatto dei corpi, tutti gli sguardi convergo­ no su di lei con desiderio e con paura insieme. ' 137

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=