Il piccolo Hans - anno VIII - n. 29 - gennaio-marzo 1981
« Et multisonnance (pardon de me citer encore): Parmi cette aube fine ò pale enchemisée». In questo secondo esempio vengono sfruttati, infatti, ben o tto suoni vocalici diversi, sui sedici di cui si compone la lingua francese,. Analogo e più efficace effetto di multison nance vocalica, nel primo verso della .Jeune Parque: Qui pleure là; sinon le vent simple, à cette heure, di 9Ui forniamo .la trascri2Jione fonetica <lei ,suoni vocaiici al fine di favorirne l'esecuzione orale: / i / , /o e / , /'d/ , / a /, / i / , /a-/, ;a;, /a/, / E / , [jòj], / a / , / E / , [/'d/] , /oe/, ;a;. Mentre per un al.tro -esempio - oltre a quello , citato dal l'interes 1 sato - di intrasonnance {iterazione di suoni identici o affini), ancora nell'ambito dei suoni vocalici, si veda il quarto verso del medesimo poema: Cet-te main sur mes traits qu'elle reve effleurer, il quale è tutto giocato, a parte la /Y/ di sur, sui molteplici suoni di•« e», ed esattamente: /E/ (main), /E/ (traits, reve), /e/ (cette, mes, elle, effleurer), /oe/ (effleurer) con corredo di « e» mute (cette, elle) non elise da sinalefe. In aggiunta a quest'uHimo esempio, si legga altresì la seguente annotazione nei Cahiers {Bibiiothèque de la Pléia9-e, I, p. 309): « En ta,nt que poète, je suis un spécialiste des sons: · · é, è, e. C'es,t assez .curieux». Per ,concludere l'appunto: gli effetti a-significanti che co ronano il testo poetico non sembrano 1 saturabili da nessun senso: oserei dire, nemmeno da quello - mimetico - del·l'onomatopea, � né da quei sensi che, al di là delle articola zioni significative, « riproducono» (o re.duplicano) determL nati contenuti deposti negli enunciati. Sulle sue superfici più esposte - che probabilmente corrispondono agli strati più profondi del fatto linguistico -, il testo poetico sembra in- 131
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=