Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980
sulla base del primo volume di Attachment and Loss. Non ho avuto ancora l'occasione di studiare approfonditamente il s · econ do volume. Sicché non affronterò la questione delle ipotesi ri spettive dei' due . autori sull'angoscia, sebbene la teoria dell'an goscia rivesta una grande importanza in entrambi. Così neppure si affronterà il problema essenziale dell'ansia di separazione, né la controversia Bowlby-Spitz sull'angoscia dell'ottavo mese. Tut tavia penso che tali insufficienze non invalidino le nostre con clusioni, anche se res�ringono il cerchio dei fenomeni ai quali si riferiscono. 4 A. France, Le petit Pierre, cap. X. 5 « With windlasses and with assays of bias, // By indirec tions find directions out» (Hamlet, atto H, scena I). · 6 · Hermann considera la ricerca del modello come una cate- goria assai importante del metodo d'ÌI,l.dagine psicoanalitica. Per ciò a questo proposito conviene sottolineare che, nella sua con cezione, l'aggrappamento dei Primati non è un modello del bi sogno di aggrappamento dell'uomo, ma il suo antecedente filo · genetico. La ricerca del modello è forse il principio che guida il pensiero di Hermann nella forma più caratteristica e personale. I suoi scritti che si muovono nell'ambito della psicologia del pensiero, allo stesso m9do dei suoi studi che analizzano gli ante cedenti psicologici delle opere artistiche e letterarie, sono per lo più fondati sµlla ricerca del modello. Le sue idee su questo argo mento si trovanq sviluppate nell'introduzione del suo libro su Janos Bolyai, fondatore ungherese della geometria non euclidea (Herni.ann, 1945). Hermann considera una procedura scientifica valida l'applicazione della relazione di congruenza nell',analisi dei rapporti · che possono esistere tra due fatti che non sono tra loro in un rapporto di causa-effetto. Si può ricorrere a tale metodo, in generale, quando i fatti esaminati appartengono ad ambiti diversi, come per esempio l'angoscia di castrazione e la situazione di distacco, una scoperta scientifica e un avvenimento infa n ti- le ecc. 7 D'altronde Hermann si serve anche del feed-back. A questo proposito si veda, tra gli altri, il suo articolo intitolato: « Tre principi che intervengono net processi psicodinamici» (1971). 8 L'articolo · e la nota furono pubblicati da M. Balint nella sua opera Primary Love and Psychoanalytic Technique (1965, p. 135). La stessa opera contiene il suo articolo « Gli stadi precoci dello •sviluppo dell'Io, amore oggettuale primario», apparso in Imago nel 1937. In questo articolo M. Balint fa conoscere il la voro che · Hermann condusse sull'aggrappamento « dopo più di una dozzina d'anni» · (Imago, p. 278) e continua: « inoltre Her marin dimostra che l'aggrappamento costituisce lo stadio preli minare di una serie di relazioni oggeUuali» _ (p. 279). 64
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy