Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980

mediata è la protezione contro i predatori e la sua funzio­ ne ultima, la sopravvivenza dell'individuo. Il suo periodo di sviluppo va dalle sei settimane ai sei mesi ; il periodo di massima intensità dell'attaccamento si colloca tra i sei mesi e i sei anni. La sua manifestazione vera e propria comincia con la locomozione. In una precedente versione della sua ipotesi (1958), quando la considerava ancora come una theory of com­ ponent-instinctual responses (teoria delle risposte pul­ sionali parziali), descrive come« pulsioni parziali», come elementi di comportamento dell'attaccamento, il poppare, l'aggrappamento, l'azione di seguire, il pianto e il sorri­ so. Dopo il suo confronto con la teoria delle regolazioni, Bowlby reputa che a partire da un certo punto dell'evohi­ zione dei sistemi di comportamento che giocano un ruolo nel comportamento di attaccamento, la ricerca della pros- - simità alla madre diventa un comportamento pilotato il cui fine assegnato (set goal) è il mantenimento di questa prossimità. I cinque modelli mantengono la loro impor­ tanza anche nella teoria rielaborata, ma· ora Bowlby sup­ pone che tra i nove e i diciotto mesi circa, questi siano incorporati in sistemi più complessi, orientati dal fine. Questi sistemi di regolazione tendono nel bambino a man­ tenere la prossimità alla madre · . L'attività istintuale si svolge come il feed-back nega­ tivo in cibernetica. Con l'aiuto di questo modello è possi­ bile comprendere i blocchi del comportamento di attac­ camento nel caso in cui la sola vista della madre, o il suono della sua voce, diano« tutte le apparenze di arre­ care una soddisfazione profonda» (Bowlby, 1974, p. 131). Durante l'infanzia · il comportamento di attaccamento si manifesta soprattutto verso le figure dei genitori; que­ sto appare anche nella vita dell'adulto, come per esempio nel suo orientarsi verso una persona attiva e di ca.ratiere dominante. Nella situazione di pericolo, l'attaccamento diventa più intenso. Il comportamento di attaccamento è 37

RkJQdWJsaXNoZXIy