Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980
con . la teoria dell'attaccamento di Bowlby 3 - , e particolar mente sotto tre aspetti: 1) discuteremo il ruolo degli an tecedenti fìlogenetici _ nella concezione di ,Hermann e in quella di Bowlby; 2) tenteremo di confrontare il bisogno di mantenere la prossimità corporea che deriva dall'istin to di aggrappamento e l'esigenza della prossimità che è propria del comportamento di attaccamento; 3) infine la concezione del comportamento istintuale fondata sulla teoria del controllo di Bowlby sarà confrontata con la teoria dinamica dell'istinto di Hermann, tenendo parti colarmente conto della sua teoria del vortice istintuale. D'altronde le due teorie si · prestano benissimo _ ad es sere confrontate, · non solo perché entrambe si propongo no _ di scoprire le origini deÌla relazione madre-bambino, ma perché l'orientamento stesso dei due studiosi mostra, se non altro a prima vista, molte somiglianze. Entrambi accordano una grandissima importanza al- · l'eredità filogenetica. Entrambi scoprono un grande nu mero di analogie tra l'infanzia umana e quella animale. Tutt'e due hanno sviluppato una teoria biosociale: vo gliono risalire fino ai fondamenti della relazione ogget tuale. Trattano materiali su un ampio ventaglio di inte ressi; oltre l'osservazione diretta del bambino essi han no fatto ricorso alle scoperte della neurologia, dell'etolo gia, della biologia, dell'etnografia e degli studi sulla prei storia; fanno appello non solo alla letteratura psicoana litica, ma anche a quella di altri rami della psicologia. Leggendo alcuni capitoli del libro di Bowlby, _ chi ha familiarità con le idee di Hermann si ritrova su un terre no noto: ha l'impressione che la concezione di Hermann gli serva da guida per seguire la « mappa cognitiva » di Bowlby. Ma in altri punti il lettore si sente smarrito e in certo : sul fondo delle somiglianze, le differenze si deli neano in modo sempre più netto. Le nozioni di Hermann, il suo modo di vedere e il suo sistema di riferimento sono quelli della psicoanalisi. 35
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy