Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980
Ma il tema della sorella èosì come è affiorato in rela zione al sogno di Go-ne-go che ha richiamato l'altro del l'aereo (e ora si svela il gomito nel fianco, la nascita di Eva dalla costola di Adamo), ribalta tutta la prima ana lisi di Àntonio. Abbandoniamo la storia di Antonio per rivedere in vece queste due strutture: due analisi, una legata al l'immagine della nave, e del mostro all'interno della na ve, in cui la sorella era cancellata ; la seconda in cui dei fonemi, go, ghe, gu, ribaltano l'analisi facendo apparire in alto un aeroplano, l'aeroplano del sogno, l'aereopla no che ha portato la madre di Antonio incinta, in una provincia delle Puglie. Le parole oscene: spazio e realtà Go - gu - ghe: Ungheria. Prendiamo di petto la « posizione » di Lacan a par tire dal suo titolo programmatico : « Al di là del princi pio di realtà ». Questo articolo-manifesto che precede « l'inserzione _ dell'inconscio nel linguaggio » indica « il debito e il doverè » della seconda gene:i=azione dopo Freud in questo superamento e fa della critica del « principio di realtà » « il fine del nostro lavoro » 4. Da questa mossa iniziale si definisce il catalogo dei « malintesi legati all'idea che nel soggetto ci sarebbe qualcosa che corrisponderebbe a un apparato del reale» 5 • Innanzitutto la « teoria dell'io» che appare finalizzata all'intento « politico» di produrre nell'analizzante un conveniente « adattamento alla realtà». E - poi i corollari clinici del rafforzamento della personalità, dell'identifi cazione all'analista, dell'analisi delle resistenze. La sco perta dello « stadio dello specchio », avvenuta nello stes so anno, il 1936, dello scritto « Al di là del ' principio di realtà ' », costituisce il perno di questa denuncia del 202
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy