Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980

I La scarsa collaborazione dei pazienti è frutto di que- ste informazioni malintese a causa dell'ansia (Si usa a questo riguardo il concetto di « condiscendenza» e « non condiscendenza»). Le mahtttie provocano innanzitutto svariate forme di difese biologiche dell'organismo. In mo­ do simile la psiche utilizza meccanismi di difesa contro gli stress e gli stimoli intensi, specialmente contro un'an­ sia troppo intensa. La regressione di cui abbiamo parlato sopra può es­ sere vista come un processo difensivo, un ritorno al pre­ gresso, più primitivo stato o modo di funzionamento. I pazienti possono difendersi in vari altri modi: c'è chi usa la soppressione evitando il problema che crea imbarazzo e « non pensandoci». La repressione è un processo più potente, per mezzo del quale i contenuti fastidiosi e do­ lorosi vengono espulsi dalla coscienza. Alcuni negano, così come fanno i bambini, le esperienze insopportabili ed opprimenti, fingono che niente sia accaduto. Incon­ triamo molto spesso questa negazione della malattia. E' sorprendente come i pazienti non accettino sintomi e disturbi evidenti. Accade che essi minimizzino dolori reali e ne rendano ragione con giustificazioni irrilevanti, trascurando i fatti. Ci sono molti tipi di negazione per non ammettere la malattia come qualcosa di definito, per sfidare la realtà della diagnosi. Questa negazione può es­ sere parziale: l'ignoranza di qualche carattere importan­ te della malattia, magari del principale. Può anche essere temporanea e cambiare col procedere della malattia. Il paziente incerto all'inizio nega, quindi accetta la realtà e vi si adatta. A volte la situazione, che peggiora e divie­ ne senza speranza, induce il paziente a negare la realtà. Quando un paziente apparentemente nega, non è un caso raro che egli « reciti la sua parte» in conformità all'am­ biente in cui vive, che sia « prudente» o « pieno di tatto» nei confronti del suo medico e dei familiari che temono la sua morte o che discutono questo problema... 144

RkJQdWJsaXNoZXIy