Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980

to), e che è un elemento fondamentale per l'elaborazio­ ne della reazione di lutto. E' quindi impirtante che la terapia venga in aiuto al bambino nell'esteriorizzazione dell'aggressività che lo tor­ menta ed al fine di ridurre il sentimento di colpa e l'au­ toaggressività che questi sentimenti producono. Anna Barta (Trad. dal francese di Gemma Brandi) BIBLIOGRAFIA Anthony J., (1974): Le deuil et la perte psychique d'un en­ fant. In: « Livre annuel intemational de psychiatrie in­ fantile et des professions associées » (Masson et Oe, Paris). Deutsch H., (1937): Folie à deux, in Psicoanalisi delle nevrosi, Roma, Newton Compton, 1978. Freud A., (1960): Discussion of Dr. John Bowlby's Paper. « The psychoanalytic Study of the Child », XV. Freud S., (1917): Lutto e melancolia, Opere, Torino, Borin­ ghieri, 8. Hermann I., (1978): Le mai et le penser. In: « Psychanalyse et logique. » (Denoel, Paris). Hermann I., (1943): L'istinto filiale, Milano, Feltrinelli, 1974. Sandler J., and altri (1975): Discussions on Transference. « The psychoanalytic Study of the Child », XXX. Sechehaye M.A., (1969): Diario di una schizofrenica, Firenze Giunti Barbera, 1969. 141

RkJQdWJsaXNoZXIy