Il piccolo Hans - VII - n. 28 - ottobre-dicembre 1980

questo ruolo per quanto dessero al bambino tutte le cure necessarie. Tre delle madri hanno manifestato un'estrema ansie­ tà. Il loro timore di perdere il bambino sembrava celare un sentimento di colpa connesso ad una certa ambiva­ lenza. Così, la prima, un medico, teneva molto a fare tut­ to in- modo perfetto, ma dopo qualche tempo il bambino le dava fastidio ed ella voleva riprendere il suo lavoro. La seconda madre voleva accattivarsi l'affetto della sua bimba facendole discorsi come : « puoi anche andartene subito se vuoi più bene alla signora; vado subito a farti la valigia». La terza mi ha raccontato che non voleva questo bamhino, ciò che le fa temere, adesso, per la sua vita. Il che non le impedisce di minacciare il proprio fi­ glio di venderlo a un mercante di abiti se è disubbidiente. e. Mancinismo proibito In 33 casi l'anamnesi mostrava anche l'impedimento all'uso della mano sinistra. Ciò può favorire problemi di aggrappamento perché in una situazione insicura si cerca spontaneamente l'appoggio de ll a · mano -.9-ominante. Il cambiamento del ruolo delle due mani genera difficoltà sul piano dell'adattamento, della difesa e dell'orienta­ mento spaziale. In che modo questi fatti rinviano alla balbuzie? 4. Il bisogno di aggrappamento durante il periodo del me Per 1'80% dei miei malati la balbuzie è apparsa tra i due anni e mezzo e i quattro anni, cioè intorno al terzo anno. Ciò corrisponde d'altra parte alle testimonianze di medie statistiche che dicono che nella maggioranza dei casi, la balbuzie comincia entro questa categoria d'età, e 113

RkJQdWJsaXNoZXIy