Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
tono · agli strumenti - linguistici di cui dispone una ci viltà. Loos ha insistito ,sulla connessione tra la dispo nibilità dei materiali da costruzione e lo stile architet tonico; Wittgenstein e Waismann insistono sulla con nessione tra notazione linguistica e stile del pensiero matematico. « H potere di un siistema di segni - essi ·dicono - non è mai indifferente; si può anzi dire che esso determini in largo s e nso 1le possibilità di sviluppo della matematica. Come accade che 1a ,di,sponibilità pre valente di un dato materiale da costruzione (pietra, mat toni, legno) spinge l'aI'Chitettura verso certe forme piut tosto che verso altre influendo in maniera determinante sullo ,stile, . così anche l'uso di una data notazione, che l'ende possibili solo certe espressioni e non altre, pro duce qualcosa di analogo a unò stile del pensiero ma tematico » 31 • Le notazioni simboliche, i sistemi di scrittura sa-. ·rebbero largamente responsabili della comparsa di de terminate , strutture di oalcolo. In questo senso, fa con� tinuità, la per-sistenza della scrittura ideografica nella civiltà egiziana avrebbe ostacolato lo ,sviluppo di una notazione maggiormente formalizzata, e quindi più adat ta all'uso matematico, quale fu ,invece promossa dalla sovrapposizione delle culture sumerica e accadica nella icivHtà babHonese. Anziché la semplice riflessione intel-lettuale, sarebbe ,stato l'incrocio di culture ,differenti a produrre la consapevolezza del carattere arbitrario e ,convenzionale delle espressioni del nostro linguaggio e, più in particolare, la formazione di un linguaggio ma tematico cos·tituito di f o rmule, reso dunque possibile da una civiltà in cui si sono , incrociate tradizioni cul turali ,differenti, -anziché da una in cui •si è svi,luppata . e consolidata una tradizione culturale e linguistka più compatta e lineare. Schonberg ha insi,stito sulla « costruzione, la forma zione, la strutturn - come eg,li ,dice - -sull'éspres,sione 56 ...,
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy