Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
delle pratiche scientifiche da un superlinguaggio pnv1- legiato, · ponendo l'aooento 1 sulla molteplicità degli usi e dei metodi secondo i quali possiamo mettere ordine in una si t uazione. Come aid ogni singolo passo di una progressione aritmetica occorre secondo Wittgenstein una nuova deòsione (eine neue Entscheidung), anche per sviluppare la serie 2,2,2,... Zl, così, afferma Schonberg, « il materiale musicale offre possibilità inesauribHi; ma cigni possibilità, a sua volta, richiede una nuova specie di trattamento, perché presenta problemi nuovi, oppu re, in ogni caso, richiede una soluzione nuova del trat tamento vecchio. Ogni progressione tonale, ogni pro gressione anche rdi sole note, suscita un problema che richiede una soluzione speciale... In nessuna arte, . · par lando propriamente, si può dire 'fa medesima cosa ', la medesima cosa che ,si è già detta prima » 28 • Loos ha messo in luoe ila cin:ostanza che le forme architettoniche ,si sono , sviluppate non da astratti para digmi di stile, bensì « a pa,rtiTe dalla possibilità di ap plicazione e dal processo costruttivo dei singoli mate r.i'ali » 29 • Ora, come ha rilevato O. Neugebauer nelle Vor lesungen ueber Geschichte der Antiken Mathematischen 1 Wissenschaften 30 , nella lingua egiziana frazioni come -, 2 1 2 -, non venivano considerate come conforimazioni 3 3 ottenute mediante coppie di interi, bensì come _ espres sioni numeriche a ,sé 1 stanti, senza peI1ciò essere rag gruppate come . facciamo oggi :nel sistema dei numeri 1 rnzionali. Per es., r i a frazione - v;eniVla designata da un 2 segno diverso da quello usato per altre frazioni. Que sti stadi dello ,svil up po delle matematiche si connet- 55
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy