Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
magine a dissolversi nella struttura del linguaggio. ' Esi site infatti una « grammatica » ,della silhouette e il sogno seguente ce ne dà il paradigma. H sogno si articola in tre sezioni: 1) la faccia - tonda di un bambino africano, che gu arida da dietro i vetri di una finestra. Questo bam bino è l'analista; 2) In giardino, un albero con i rami che partono diirettamente dal tronco, come un gdso, è visto di scorcio, solo a metà. La visione dell'albero su scita la stessa vaga aspettativa di altre cose simili che sembrano piene idi richiami e invece non richiamano niente; 3) Due :fi gu re come ,di un carillon ,scivolano l'una contro l'altra con il braccio teso. Poi si scambiano di posto. Il sognatore le osserva ed è presente il suo anali sta. Solo alla fine di una lunga catena di associazioni, l'albero dimidiarto, visto di sbieco; èJ riconosciuto, con so11presa, come un disegno. Troviamo delineati in questo sogno i segmenti di cui si compone, nella sua versione completa, fa 1sequenz:a della silhouette: una figura di fac cia (das Ding); una ,div e rsa figura di profilo (o d'angolo, o a metà: la si,lhouette); due fi gu re che si scambiano di posto (la divisione, scomposizione, del giudizio). Come da un compendio, la stessa grammatica e insie me tutte I, e caratteristiche che abbiamo attribuito alla silhouette, balzano fuori da una pagina della Traumdeu tung nella quale Fr e ud denca . i sogni fondati sul suo ardente desiderio di visitare Roma. La Salute: « Per molto tempo dovrò continuare ad àppagare questo desiderio soltanto nei ,sogni, peiriché ra gioni di salute rri.i costringono a evitare un soggiorno a Roma nella stagione a mia disposizione per viaggiare » 31 • Il disegno: « Così una volta sognai ,di veder,e il Tevere e il ponte Sant'Angelo dal finestrino della carrozza; poi il treno si mette in moto e mi accorgo di non essere nep pure sceso in città. Il panorama visto in sogno era preso da una nota stampa che avevo scorto fugacemente il giorno prima nel salotto di una paziente » 32 • 29
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy