Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
cidere una posizione politica un intervento pedagogico della filosofia era retorico e supe:rfluo, anche se è chiaro che una �ec i sione consapevole avrebbe sempre avuto dalla sua qualche elemento filosofico. Confesso ohe pro vavo un certo fastidio nel vedere persone che leggevano il senso della foro vita in un codice filosofico, ,il tuLto con uno spreco di parole e di atteggiamenti. Tutt'altra cosa sarebbe stata ,se Paci avesse adope rato il metodo fenomenologico per arricchire la nostra cultura di analisi che producessero un sapere così se gnato. Le cose che ho letto sull'arte, sulla vita sociale, sulle forme del quotidiano mi hanno confermato che era una ,strada possibile e interessante. Quello che è ac caduoo è che gli scolari potevano solo collaborare al la vorn husserliano di Paci, ma se diventavano filosofi do vevano passare attraverso altre prove, anche molto lon tane. Così che tutto , l'imm�n _ so ilavoro filosofico di Paci si presta ad essere letto come un grande diario intellet tuale, le stazioni di un'avventura in -oui il filosofo scrive il proprio desiderio di verità. Tuttavia a questo deside rio di verità è fatale la luce diurna e l'ottimismo filosa: fico, ifa _ via di usdta, fa soluzione del · problema . La verità di P , a c i era fatta per rimanere su un ciglio e non avrebbe mai dovuto chiedere in prestito le parcle che possono congiungere la domanda vuota all'imma ginario percorso pieno della vita. Credo ohe sia invece quello che è accaduto :nell'ambiente italiano dove una filosofia senza happy end era quasi un dispetto poli tico, un sovraccarico di angosce marginali. Così che la frattura dal momento che nella filosofia scompariva, ritornava nello stile del lavoro dove il gioco dell'interpretazione aveva sempre qualcosa di un rapporto personale. Un sintomo era il suo dislocare il pmssimo su isole rassicuranti perché ,sistemi culturali estranei, se mai poteri e rituali accademici, oggetti della corporazione. Paci diceva di :a!bitudine: « tu che ti oc- 208
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy