Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
dell'identrificazione fosse il vero argomento imbattibile, quello capace di consegnare ,s e nza possibilità di dubbio la legittimità dell'interpretazione. Si sentiva in tutto que sto qualcosa di personale, e tuttavia non fuori dalla filo sofia: anche se avrei qualche difficoltà a esplicitare per quale ragione fosse (( dentro ». C'era nell'ultimo Husserl una certa retorica fenome nologica che ricuperava nel suo lavoro alcune grandi pa role del ·lessico_ filosofico ottocentesco: ragione, uomo, storia dell'Europa, Grecia, telos ecc. Con un buon mon taggio rpoteva uscirne una specie di umanesimo raccon tato con un linguaggio ad alta , sofisticazione speciali stica. Credo sia stato questo lo spazio in oui Paci ha lavorato su Husserl e sempre in questo spazio ha tro vato fondamenti filosofici a Marx. Filosoficamente l'im presa è sempre stata molto fragile anche se tutt'a:ltro che priva sia di suggesti o ni emotive sia di scioltezza discorsiva: una . capacità di parlare il quotidiano con quello che pareva un minimo di categoriizz.azione e quindi una spontaneità emergente, quasi che attraverso lo spa zio fenomenologico giungessero al .filosofo auscultazioni di nuove essenze ,che egli dovesse solo ampliare e con densare nelle sue macchine di · recezione. Le strutture dell'io, la soggettività fungente lasciavano Jo spazio àel Ja gno , seologia e prendevano quello della storia. In certa misura tutto questo era italiano in senso stretto perché doveva portare Marx in uno spazio libero e antagonistico rispetto a quello che era stato H Marx più verificazionistico della fine degli anni Cinquanta o il Marx attraverso Gramsci deMa più ortodossa tradi zione storicista. Da un certo momento in poi ho pensato che, bene o male, su tutto questo gravava un rapporto stanco e rituale tra filosofia e politica nel quale solo aveva senso una politica degli oggetti culturali e delle aree di influenza. L'emancipazione sarebbe avvenuta quando si sarebbe definitivamente compreso che per de- 207
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy