Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
39 Come riporta il Lausberg, quanto allo zeugma compli cato semanticamente, con « disuguaglianza condizionata dalle metafore», « b) carattere corporeo-spirituale»; in Elementi di retorica, Bologna, 1969. 40 Ed è certo che il loro affrontamento, oltre il· « lette rato », riguarda anche il politico - ma anche lo scienziato -, come l'Aletheia il poeta e il contadino , - ma anche il maestro. Cfr. M. Detienne, I maestri di verità nella Grecia arcaica, Bari, 1977, p. 14; « Il contadino di Ascra conosce l'Aletheia unica mente nell'ansia di una memoria ossessionata dall'ob.Jio; l'oblio può oscurargli all'improvviso lo spirito, privandolo della « rive lazione» dei Lavori e dei Giorni. E' al livello del discepolo che viene messa in rilievo la complementarietà di Aletheia e Lethe. Ma dietro la relazione in qualche modo etimologica del l'Aletheia del contadino con Lethe, tra Aletheia e Lethe può riconoscersi, al livello del maestro, un rapporto ulteriore e omo logo, dove lethe non è più l'oblio degli .uomini, ma Lethe, figlia di Notte». E' l'astuzia « di un passaggio», ma dove l'uso delle maiuscole denuncia il teologo che si nasconde nel filosofo. 4 1 Q.F., in Opere scelte, cit., vol. Hl, 603. 42 Ibidem, p. 457. 43 Ibidem, p. 552. 44 M. e E., in Opere · scel1e, cit., vol. III, 22. 4 5 · Q.F., in Opere scelte, cit., vol. III, 611-2. 46 Ibidem. 47 Ibidem, p. 541. 4 8 Cfr. nota 7, e la «noia» del sillogismo della « forma inutile» - « aggiunta» - di Q.F., ed. cit., III, 442. 49 Cfr. nota 43. so Q.F., in Opere scelte, cit., p. 463. 204
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy