Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
ossessiva (caso clinico dell'uomo dei topi)», in Opere, Torino, 1974, vol. VI, pp. 76 e sgg. 16 Cfr. l'esercizio su Teresina, che nemmeno testimonia di esserci passata. 1 7 Cfr. il caso del «Voltaire». 1 8 Il chiasmo è un'ellissi elaborata, . dove qualcosa s'è ap- punto aggiunto. 19 Cfr. nota 9. 20 Se ne duole infatti amaramente il Casanova di Schnitzler. 21 Di cui K.lossowski, cit., non dice di più che essere «pre- lievi operati sull'istinto di propagazione», cit., p. 51. 22 S. Freud, cit. pp. 62-3. 23 Cfr. S. Leclaire, cit. 2 4 S. Freud, «Nuove osserv-azioni sulle neuropsicosi da di fesa», in Opere, Torino, 1968, vol. II, p. 311. 25 Cfr. F. . Jacob, La logica del vivente, Torino, 1971, p. 9. 26 Cfr. S. Freud, Al di là del principio di piacere, Torino, 1975, settimo paragrafo. ZI · cfr. M. Spinella, Le lacrime di Lenin, fantasmi e meta- f ore, « Il piccolo Hans» 17. 2 8 Discorso pronunciato al III Congresso dell'Unione della Gioventù Comunisrt:a di Russia, il 2 ottobre 1920, in V.I. Lenin, Opere scelte in sei volumi, Roma-Mosca, 1975, tomo VI, pp. 172 e sgg. 29 Opporre « la disciplina cosciente degli operai e dei con tadini, che all'odio verso la vecchia società uniscono la decisione, la capacità e la volontà di raggruppare e organizzare le forze per questa lotta», ibidem, p. 176, corsivo mio. 30 « ... se _ saprete trasformare il comunismo da formule, consigli, ricette, prescrizioni, programmi imparati a memoria, in qualche cosa di vivo, che dia organicità al vostro lavoro im mediato, se saprete fare del comunismo la guida del vostro lavoro pratico»; ibidem,' p. 178. 31 Ibidem, p. 178. 3 2 Poiché questo, descrivendo l'ideologia come un oggetto, non risponde che in forme particolari al dialogo che questa gli propone continuamente, esercitando la «funzione di pre sentare l'ideologia in forma non ideologica»; cfr. P. Macherey, Per una teoria della produzione letteraria, Bari. 1969. 33 In Opere scelte, cit., vol. l < I, pp. 22 e sgg. 34 I compiti, cit., p. 180. 35 In Opere scelte, cit., vol. V, p. 151. 36 dell'8 ottobre 1920, in Opere scelte, cit., pp. 187-8. 37 p. 188; corsivo mio. 38 Il carattere dell'universalità della vita è tale in quanto attribuibile a una lingua, Q.F., pp. 601 e sgg. dell'ed. cit.; cfr. «la dialettica -come conoscenza vivente», ibidem, p. 605. 203
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy