Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
di quella che non è già più astuzia, essendo ben vero che un bambino interviene, rappresentando una vita sotto la forma di un rapporto rovesciato: infatti « se l'esperienza sessuale cade nel periodo del,l'immaturità sessuale.. _. il ricordo agisce producendo un eccitamento enormemente più intenso di quello a suo tempo pro vocato dall'esperienza stessa», mentre di regola, que st'dfetto è, « nell'esperienza · vissuta, molto più forte che non nel ricoI1do» 24 , ciò per cui l'astuzia ,si rivela costretta, per sé, in una forma ellittica. Il sintomo di una inversione è tale come -effetto ideologico; a prezzo di ciò ,di cui si tratta, lo stile insegna il genio: ciò che vi fa da sintomo è -l'ovvietà della somiglianza dei bambini, intesi come figli 25 , e -l'ovvietà di una morte natumle 26 , insieme al terrore della seconda morte, che pare prendere la parola, sotto vecchie spoglie. L'Attèone de « La scienza e la verità» muore, nell'aggressione a Diana, di lutto. Superare questa fase, colle « Lacrime » TT di Lenin, significa superare ogni riferimento mnemon i co per una scienza - né generalmente si ricorda il protagonista di una simile impresa come un morto « di veochiaia ». 4. Nel trattamento della gioventù non è difficile tro vare piuttosto evidente l'esercizio (pedagogico) di ciò che è da · ritener-si come memorabile: resta da notare cosa ,determini di quest'uso ,la · situazione particolare in cui una mancanza di riferimenti sia dovuta al punto di vista della dialettica che li impegna mentre deter mina 1a trasformazione di quest'uso, ·strutturandosi co me il pezzo di frase che man9a alla sua forma scritta o la figura disegnata. Ad esempio uno scritto di Lenin in cui troviamo numerose volte la parola memoria - insieme a molte ellissi, che costituiscono certo un tratto caratteristico del suo stile - è I compiti delle associazioni giova- 196
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy