Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

quello isforzo fu!iile, votato allo scaoco, di sooprire che cosa e'è dietro ·1e cose. 11 ,sogno: una coppia di sdatori - 1 sale in soiovia verso un picco nevoso avvolto in una specie di bruma: L'im­ magine dei due scalatori è nitida, stagliata, simile ai ri­ tratti di profilo ottenuti oon la tecnica detta appunto della silhouette. Ricovda che da bambino Timase alla baJSe di una parete per esereìJzi che i suoi geni!tori s,oalarono con altri turisti e runa guida. iLa ,dinamioa del1a •silhouette 1sembra articolarsi intor­ no all'alternativa: visto di faocia, visto ,di profilo. Ciò che sta di faccia, la montagna dei due esempi, J,a faociata di un edificio, rnffigurn run mondo dove il soggetto non c'è, perohé ne è esduso: non tanto e non ,solo 1a Cosa pevdu:ta, quanto il ,soggetto ,abolito. ùa messa di profilo indica uno slontanamento di questa rnaltà disabitata e un movimento inchoativo per:ché il soggetto vi trovi posto. H raooonto del sogno ne renderà testimoniaru)a parlando, come nel titolo di un libro I1ecente, della « ,signora del­ l'angolo di fìronte », oppure dando notizia di un edificio d'angolo o di una cantonata. Nei medaglioni che Ticon- - ducono l'-immagine della ooppia dei genitori, il profila­ mento è una ispecie di messa a morte intesa a invooare anche per il figlio una possibilità di vita autonoma. Se­ nonché questo atto di nascita è un atto mancato. La si­ lhouette è una figura di movi�ento ma non una figura che si muove. Nella scena che la vede sorgere, mentre chia­ rezza e oscurità, facilità e sforzo sono resi compatibili, la rappresentazione del movimento avviene in sequènze stac­ cate, per esclusione della continuità. Di fronte e di profilo ,sta per in quiete e in movimento: quiete e movimento sono effigiate però da rappr:esentazioni statiche, o meglio ,da una rappresentazione stàtica che provooa, ,sdoppian­ dosi, una mppreserrtazione estatioa. iLa si}houette si op­ pone alla ,storia. E' , la fosioinazione dell'età giovanile che r,esiste all'azione del tempo preferiendo1e il suicidio, la 19

RkJQdWJsaXNoZXIy