Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
ma solo in quanto la quaHtà di artefatto è inerente ail- 1'oggetto che ci interessa, come appat1e ,da questo « pro filo di un odo:re » di 1 oui parla un analizzante: « Mentre leggevo ho sentito un odore, dissimile da ogni altro ma già sentito. Mi ha fatto venire in mente sagome di gom ma che si rtrovavano nella confezione di una cera per pavimenti 1 e che gonfiate Tappresentano una foocia. Mi ·sentivo portato via. 11 mio ,stato d'animo non era run ,sen timento né una costruzione concetbuaila.. Era come un odore di art.vficiale. Qualcosa di simile al déja · vu ». Vi sono alcuni indizi che annunciano la comparsa deUa s i lhouette nel f,lusso di pensieri di un analizzante. Si tratta di due coppie di caratteri che, pur èssendo an titetici, si presentano simultaneamente e senza oontr ,ad dizione. La prima c:oppia è , l'osc . urità e la chiarezza. L'im magine, che può appartenere a un ,sogno, a una fantasia, o a un r:korido, si manifesta con foasi di questo tipo: « c'è molta nebbia e vedo distintamente... ». La ,seconda coppia è la facilità e lo sforzo. l;a conciliazione di questi due ter mini è trovata nd1a modalità dell'esercizio: uno ,sforzo, anche a11duo, come una ,soalata, ma senza scopo, in un oerto senso igratuito. Vediamo ora due esempi: un ricorido che perdura nel tempo, � sogno che non si ,è ,scolorito. Ll ricordo: all'ora · del crepuscolo, il bambino e la sua mamma sono ai piedi idi un'alta paret 1 e montuosa, piatta, incombente. D'angolo si vede distintamente 1'edificio di un albergo. Molte le associazioni di pensiero. Tria l'altro ,la fopte impressione deUa lettura ,�i una leggenda ·alpina che racconta come un bambino, residente in un paese di montagna: si sentì ,sfidato a tentare, da solo, la con quista di una vetta ohe si perideva nelle nubi. L'impresa fo gloriosa e disperata perché il bambino, .r:aggiunta eroicament� la oima, priecipitò ,dall'altra ,1,arte. E non po teva essere diversamente se la ,silhouette, come abbiamo vi,s 1 to, è quel crinale intenibile tra i la salrut , e e l, a malattia, 18
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy