Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

uno scetticismo, la \nerità non ,esi1ste, né un eclettismo, la verità è un po' dovurnque, tutto ciò che si mani.festa è verità: « Protesto, tuttavia, contro chi fraintendesse il mio pensiero, quasi volessi dire che il mondo è tanto complicato che qualsiasi asse1:z:ione venga fatta deve co­ gliel'e in qualche pun'.10 un frammento della verità. No, il nostro pensiero si è riservato la libertà d� scoprire rapporti di dipendenza e connessioni ai quali non cor­ risponde nulla nella realtà, e apprezza evidentemente questo dono in alto grado, v1sto che ne fa uso così co­ pioso sia ·all'interno che all',esterno della :scienza», sori­ ve Freud in una nota al Mosè (cfr., cit., p. 120, nota). Nel corno di un'analisi, non ogni parola è toccata da una luce divina come potrebbero far credere dei pro­ feti seduttori. C'è per esempio una coazione, coazione alla fuga, che si manifesta nell'uso volenteroso delle cosidette libere associazioni, ,e c'è una' coazione, desi­ derio di aderire a un modello, nel compiacere quello che si presiume •sia il « metodo» del proprio analista. La regola fondamentale del tutto, non importa che cosa, indica un percorso, che solo la fine dell'analisi, come si diceva nella scorsa lezione, illumina à rebours, per usar-e il titolo di un romanzo, di ritorno, al soggetto. Ma questo percorso già si costituisce lungo un filo pre­ cisò, che è quello dei significanti. Anche qui è una coa­ zione a manifestal'ISi, ma ciò che la di 1stingue, questa coazione, è il legame sottile che essa evidenzia tra S1 e · S2. Sì che non è il piacere della seduzione quello chiuso nel rapporto �< artt�ale» con l'analista, ad essere in gio­ co, ma un godimento più nascosto e inspiegabile in quanto veramente l'emergere di un · significante in ana­ lisi non pone di fronte l'analizzante a un'altra persona, ma a ciò, ed è qui -il motivo della pel'plessità che questo godimento 1suscita nel ,soggetto, a ciò che lo rappre­ senta come soggetto presso un altro significante. Nell'analisi dell'« uomo dei lupi» quesito filo c'è. 154

RkJQdWJsaXNoZXIy