Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

In questa prospettiva, il ruolo delle namoni, giocato finora sullo sfondo della nevrosi, psicologia dell'io e psicologia di massa, residui a!'caici, traoce, romanzo fa­ miliare, ritorni del rimosso, ci suggerisce di rivisitare quella che abbiamo chiamato «qruestione della verità», dal rpa:rticolare di un significante. Ma ritorniamo alla nostra paziente dell'ospedale di Sainte-Anne. Ricordate, quella che, chiesto un ricovero all'ospedale psichiatrico dopo uno «smarrimento» all'ae­ roporto di un'altra città, si lamenta del reparto «misto» e teme di essere violentata. Con lei, sin dal _ primo mo­ mento, si evidenzia la questione della verità. Il suo timo­ Te di essere violentata so!'ge da quel mondo di fantasie infantili che, riportate, riemerse, o rielaborate in anali­ si, misero · subito i!l1 difficoltà Freud di fronte all'arprpa­ rente moltitudine di casi di seduzione infantile. Dinanzi alla struttura psichiatrica che spera di riportarla alla «realtà» col rinvio al precedente ospedale nel quale si saTebbe trovata «solo tra donne», il discorso della paziente si illumina di numerose certezze. E' sicura, per­ ché in qualche modo le è stato detto, che qualcuno do­ veva attenderla all'ae!'eoporto di una città lontana. Che questo qualcuno ,sia ·manca:to all'appuntamento, o non si sia mostrato, è qualcosa che distul'ba la sua siCULrezza in modo tale da farle chiedere un ricovero volontario in ospedale psichiatrico. Dunque, non è oerto col viman­ darla all'ospe�ale di X, in cui gli uom�ni sono separati dalle dO!llne, che si può riportarla alla cosiddetta «sa­ nità». La prova di reailtà non fa!'ebbe che sottolinearle un nuovo appuntamento mancato. Il fatto è che la storia dii questa donna non coincide con la sua storia clinica. La ques1lione della verità si è posta per lei in un tempo molto precedente il suo incontro con la «realtà» psichia­ trica. Molti anni p1;ima del suo smarrimento aill'aereopor.!_o, alla paziente è morto un fratello. Questo fratello l'aveva 151

RkJQdWJsaXNoZXIy