Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980

dalla grandezza della richiesta, o perché riconosce in essa un petjcolo... e si difende mediante un processo di rimoZJione... n moto pulsionale... inibito... rinnova allora fa sua richiesta, e ·siccome Ja stirada al soddisfacimento non:nale le rimarne sbarrata da ciò che potremmo chiama­ re la cicatrice della rimozione, si apre da qualche parte, in un punto debole, un'altra strada verso un cosiddetto •soddisfacimento sostitutivo, che ora viene in luce come sintomo, senza il consenso dell'Io ma anche senza che questi ,lo cap.i!sca. Tutti i fenomeni della formazione di ·sintomi possono a buon diritto essere descritti come «ri­ toirno del 11imosso», il foro carattere distintivo è però l'ampia deformazione...» (cit., p. 140). Accade così che il « n1olo delle ragazze di servizio» diventi nel corso di un'analisi an · cora più vistoso di quanto non lo fosse stato nella realtà. E Freud, dopo averne teorizzato l'impo-rtan­ za fondante nella Minuta L del 1897, osserva invece nella Storia di una nevrosi infantile: « In realtà la governante poteva avere solo un lontano rapporto con la seduzione e le sue conseguenze» (cit., p. 498). Quel « pezzettino di verità», sul quale abbiamo chiuso la lezione del-la volta scorsa, che è contenuto anche nel delirio psichiatrico (ric01rdate: « Fin dove giunge la de­ formazione, è giusto designarla come delirio, per quanto reca il ritorno del passato, la si deve chiamare verità», in L'uomo Mosè..., cit., p. 143), è allora individuabi1le appun­ to nel passaggio tra due nazioni, nell'inversione tra due popoli, (ed è interessante notaire come nel Mosè Freud ci parli del meccanismo del rovesciamento proprio spie­ gando il ritorno del rimosso, cfr. cit., p. 137-138). Quel «pezzettino di verità» è «portato» dall'oggetto man­ cante, dall'objet petit a, scivola sulle acque del Nilo per spostarsi da una famiglia all'altra, per essere frovato · e custodito dalla figlia del Faraone. E lo ritrov,iamo, defor­ mato, nel malinconico condottiero che attraversa il Mar Rosso e parla con Dio, de.formato nella «grandezza» che 149

RkJQdWJsaXNoZXIy