Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
Anche nel Mosè viene insomma messa in evidenza la . connessione che Freud scopre e ribadisce tra la « storia di una nevirosi» e la stor,ia di un popolo, « ponte sul- , l'abisso tra psicologià individuale e psicologia colletti va» per cui « possiamo trnttare i popoli come i singoli newotici... Temerarietà inevitabile», per progredire e nell'analisi e nella psicologia collettiva (cfr. L'uomo Mo sè..., cit., p. 112). Il cammino che Mosè percorre infante dalla famiglia levita all'Egitto, appare l'inverso di quello di Edipo che, una volta aduho, da Corinto ritornò al pailazzo reale di Tebe, ritorno aUa propda autentica origine regale. Ma è l in questo curioso •scambio che nella fi gu ra di Mosè il romanzo familiare sembra · subire, nel gioco tTa le due parti, che il Mosè diviene un caposaildo nella teoria freu diana. 11 ritorno <li Mosè attTaverso iJ Mar Rosso è infat ti la prima evocazione del Dio in confronto al quale anche H sovrano d'Egitto è miserabile, come di un padre ancor più potente e regale, un Padre cui far ritorno. Possiamo così cogliere in: L'uomo Mosè e la religione monoteistica quaikosa di più del semplice romanzo fami liare, nella descrizione della sua struttura: possiamo co gliere la sua funzione lungo una coazione a ripetere, funzione cui il romanzo familiaI'e adempie non solo al i'origine, ma nella vicenda della nevrosi. L'uso che il nevrotico fa del proprio romanzo fami liare .inmca una traccia, segna, dopo un primo innalza mento, un ritorno verso il basso: 11 clistere eseguito dal servo, sostituisce nella storia dell'uomo dei lupi il rap porto con il padre. L'« avvilimento», pensiamo all'abie zione del Cristo alla cui luce il cristianesimo ci appare dunque come la nevrosi dell'ebraismo, è parte di quella .« formazione ,di sintomi» . �he « possono a buon dirritto essere descritti come ritorno del rimosso» (L'uomo Mo sè..., cit., p. 140), quando « l'Io rifiuta il soddisfacimento; che una richiesta pulsionale esige, o perché paralizzato 148
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy