Il piccolo Hans - VII - n. 27 - luglio-settembre 1980
lore e anche no». - Se tu immagini uno che ibara - si bara in modo segreto ma questa segretezza non è quella della 'esperienza privata'. Perché non dovremmo considerare erroneo l'uso da parte del ibaro della lingua in questo modo? Noi diciamo « solo lui sa se dice la verità o mente». « Solo tu puoi sapere se ciò che dici èl vero». Ora paragona Ja segrete�za con la 'privatezza' del l'esperienza personale! In che s,enso un mio pensiero è segreto? Se lo dico ad alta voce può essere sentito. - « L'ho detto a me mille volte ma non a qualcun altro». « Solo tu puoi sapere il colore che vedi». Ma se è vero che solo tu puoi saperlo, non puoi neanche far co�oscere questo sapere né puoi esprimerlo. Perché non dovremmo dire che io so meglio di te che colore tu vedi, ,qualora tu usi la parola sbagliata e io riesco a farti convenire che la mia parola è giusta, o qualora tu indichi il campione sbagliato, etc.? « Non sapevo di star mentendo». - « Tu devi averlo saputo!» Esaminate: « Se non sai che hai mal di denti, non stai avendo niale ai denti». << Io non dico semplicemente 'ho male ai denti', ma il mal di denti me lo fa dire». (,Deliberatamente, non ho scritto 'la sensazione di mal di denti', o 'una certa sensazione'.) Una tale frase distingue tra, mettiamo, dire ciò come un esempio di frase, o a teatro, etc., e dire ciò nel modo di un'asserzione. Ma così non si ha una spiegazione del l'espressione 'ho male ai denti ', dell'uso del1a parola 'mal di denti'. 114
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy