Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980

ì formazione · sullo « status» di pace di cui godono il ca­ stello, dimora di Julien, e i suoi abitanti. Ecco il pa­ ragrafo: On vivait en paix depuis si longtemps que la herse ne s'abaissait plus; les fossés étaient pleins d'herbes; des hiron­ delles faisaient leur nid dans la fente des créneaux; et l'ar­ cher, qui tout le long du jour se promenait sur la courtine, dès que le soleil brillait trop fort rentrait dans l'échauguette, et s'endormait comme un moine. Le informazioni sullo « status » di pace sono defe­ rite attraverso quattro immagini - depositate in altret­ tante proposizioni -, le quali neutralizzano, per così di­ re, quattro «oggetti» normalmente rappresentativi del­ lo stato opposto: la guerra, l'attività militare. Si tratta delle immagini della saracinesca sospesa, anziché ab­ bassata; dei fossati invasi dalle erbe, invece che dall'ac­ qua; delle feritoie divenute il luogo dell'attività nidifi­ catrice delle rondini, dopo essere state il luogo per ec­ cellenza dell'attività mortifera del ferro e del fuoco; del­ l'arciere addormentato sugli spalti, anziché vigilante. Apro, qui, una parentesi. A proposito della seconda immagine, �< les fossés étaient pleins d'herbes », segna­ lo che tutte le edizioni · più o meno recenti, dall'edizione Dumesnil (Société des Belles Lettres, Paris 1936), poi ri­ presa nella collezione della Pléiade, all'edizione Maynial (Paris 1969), danno, al posto di herbes, che figura del resto nella pagina del manoscritto riprodotta nell'edi­ zione Conard (Paris 1928), l'incredibile eau: « les fos­ sés étaient pleins d'eau». Per cui l'informazione sullo «status» di pace di cui la suddetta immagine risulta de­ positaria, non solo viene a mancare , ma è sostituita con l'informazione esattamente opposta: quella relativa a uno stato di ostilità. Vadibizione di stereotipi, tipica di Flaubert, ha qui giocato un brutto scherzo agli editori. Anche l'edizione Conard scivola in una svista: dà infatti 96

RkJQdWJsaXNoZXIy