Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
piego nella poesia A Silvia di Leopardi, secondo la bella analisi" che ne ha dato Stefano Agosti, in Il testo poetico, di quella mòdalità particolare, per tanti aspetti simile alla rima, anche se agisce in modo molto più segreto, e quasi subliminare: ! }'anagramma. Figura si . è detto, più sottile della stessa rima, poiché mentre la rima com porta un legame esplicito dato unicamente dalle sillabe finali o comunque dalle sillabe collocate a partire dalla tonica, l'anagramma, pur riproducendo, ma .iin altro or dine, tutte le lettere del termine anagrammato non sem pre è identificabile a prima lettura. In A Silvia l'ana gramma «salivi» che ne chiude la prima strofe, aperta da «Silvia» (Silvia, «rimembri ancora») riporta indie tro, dopo un ampio e articolato peri. odo sintattico e strofico, alla parola iniziale, ponendo quasi in ombra, in una zona atemporale, tutto quanto sta tra i due ter mini (Silvia-salivi), quasi a immagine del classico ser pente che si morde la coda a rappresentare il tempo. Quanto detto conferma, o al�eno non contraddice, ciò _ che Freud ci ha indicato a proposito delle «poesie più belle, in cui non si nota l'intenzione di trovar la rima». E' però necessario - anche se ciò comporta un nodo che probabilmente in questa linea di discorso non sarò in grado di sciogliere - prendere in conside razione il fatto che esiste un ampio filone di lavoro poetico del quale, lungi dall'essere celata, l'intenzione di trovare la rima, viene esplicitata e sottolineata. Ciò accade particolarmente nella poesia medievale, sia in langue d'oil che d'oc, e, in minor misura anche italiana; così è talora nel Dante della Commedia, ma soprattutto delle sestine · e delle «petrose»; ritorna in quella - di effetto deformante , comico - dei burchielleschi e af fini; si ritrova in qualche poeta contemporaneo, dal- 1'«Ipersonetto» di Zanzotto, ad esempio, al «Rimario» di Porta (che è tutto costruito unicamente da coppie, o brevi strofe, di parole che rimano trà loro), e via di- 73
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy