Il piccolo Hans - anno VII - n.26 - aprile-giugno 1980
che per questo motivo - e anticipo qui su un possibile moto di sorpresa di chi mi ascolta - non toccherò, al meno direttamente, il tema dell'inconscio. tMi atterrò piut tosto ad un nodo problematico intorno al quale mi sem bra ruotare l'intera ricerca di Freud, quello del funzio namento dell'apparato psichico, della sua topologia e del la sua dinamica; entro il quale, del resto, la posizione e le funzioni dell'inconscio si situano e si chiariscono. Un . approccio, il mio, dunque, del tutto parziale, la cui dire zione mi è parso anzitutto opportuno precisare, se non altro per rendere l'ascolto più agevole e non frustrare possibili attese. Altri richiami e precisazioni in questo senso troveremo nel seguito dell'esposizione. Punto di partenza di queste sparse e rapsodiche con siderazioni, che ho voluto intitolare, non senza una certa civetteria allitterativa, che si addice, del resto, all'argo mento, Rima, ritmo, ripetizione, 'è un passo sulla poesia contenuto nella Interpretazione dei sogni (Opere, Tori no, Boringhieri, voi. 3, p. 313). · Leggiamolo: « Un pen- siero I . a cui espressione sia in certo senso immutabile per altri motivi, distribuirà e selezionerà le possibilità espressive · degli altri [pensieri], e questo forse sin dal principio, come si verifica nell'opera del poeta. In una poesia rimata, il secondo verso è legato a due condizioni: deve esprimere il significato che gli compete e la sua espressione deve trovare l'identità di suono con il primo; Le poesie più belle sono certo quelle in cui sin dall'ini zio i due pensieri hanno scelto per reciproca induzione l'espressione linguistica che con una facile elaborazione successiva fa sorgere l'identità del suono». In quale · contesto del discorso freudiano si inserisce questo brano? Siamo nel capitolo sei della Traumdeu tung, dedicato al lavoro onirico, e più precisamente nel paragrafo D, « Considerazioni sulla rappresentabilità». Qui Freud parla di quella particolare modalità dello spo stamento « che si manifesta in uno scambio dell' espres- 65
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy